Tracciato fustella scatola con fondo a coda di rondine e fondo automatico

Tracciato fustella: scatole con fondo a coda di rondine e fondo automatico

Il blog post di oggi tratterà alcune delle specifiche tecniche del tracciato fustella di due modelli di packaging: scatola con fondo a coda di rondine e scatola con fondo automatico.

Queste due tipologie di confezione differiscono tra loro unicamente per il diverso sistema di chiusura inferiore, mentre la parte superiore di entrambe è composta da un sistema di chiusura con alette ad incastro semplice e gancetti di sicurezza, già descritto nel precedente articolo “Tracciato fustella: scatola astuccio lineare”. Il loro corpo centrale, inoltre, conserva le caratteristiche della scatola astuccio lineare anche per quanto riguarda i recuperi spessore previsti.
chiusura-fondo-a-coda-di-rondine-e-fondo-automatico

 


I pannelli A1 e A2 costituiscono i pannelli principali della scatola, retro e fronte; B1 e B2 sono invece i lati della confezione, mentre la lettera e rappresenta il top, chiuso tramite la linguetta a incastro f. La C è l’aletta colla e la texture in verde indica la zona in cui sarà stesa la colla che, generalmente, non deve contenere elementi di stampa. Le componenti del fondo sono indicate tramite la lettera L e la loro numerazione indica la sequenza di chiusura per incastrare e chiudere la scatola. La trama a punti color ciano indica le parti che, una volta chiuso il fondo, non saranno visibili all’esterno e che non dovrebbero contenere elementi grafici importanti che necessitano di essere posti in evidenza. La lettera g indica le alette interne della confezione.

Come per il precedente articolo, anche in questo caso l’orientamento delle lettere posizionate sulle varie parti del packaging è solo un suggerimento grafico per il corretto posizionamento della grafica secondo gli standard, che non deve essere necessariamente seguito.

Il fondo a coda di rondine (fondo con chiusura a incastro) è composto da una serie di alette opportunamente sagomate che, una volta piegate e incastrate tra loro, formano il fondo della scatola. In base alle dimensioni del packaging, e in particolare nel caso in cui la sua larghezza sia maggiore del doppio della profondità, il fondo viene rinforzato tramite l’aggiunta di un’ulteriore patella centrale. Questa tipologia di chiusura è utilizzata principalmente per garantire una buona tenuta, tuttavia la sua applicazione non è consigliabile in caso di prodotti dal peso eccessivo.

dettagli-tracciato-fustella-fondo-con-coda-di-rondine

 


tracciato-fustella-scatola-con-fondo-a-scattoLe componenti della scatola fondo automatico variano, rispetto a quelle della scatola con fondo a coda di rondine, nella parte inferiore: il fondo a scatto è qui indicato con la lettera M. La texture color ciano indica in questo caso le parti che saranno incollate tra loro, e quindi non visibili, che non dovrebbero essere stampate per garantire una maggiore adesione della colla.

Il fondo automatico è caratterizzato dalla presenza di due punti colla che determinano il suo funzionamento: all’apertura della scatola, infatti, consentono al fondo di chiudersi automaticamente tramite una leggera rotazione dello stesso. Inoltre, l’incollatura conferisce una resistenza maggiore al fondo rendendolo particolarmente adatto a contenere prodotti pesanti.

Il tracciato della scatola con fondo automatico è progettato in modo da poter soddisfare tutti i requisiti tecnici e funzionali per una corretta chiusura della confezione. Esso presenta: delle aperture e degli scassi appositamente studiati per evitare rotture in corrispondenza dei punti di giunzione tra taglio e cordone; un disallineamento delle alette di chiusura pari allo spessore del supporto e un taglio angolato nella parte bassa dell’aletta colla equivalente all’angolazione dell’aletta contrapposta. Ogni scelta progettuale è quindi dettata da esigenze strutturali specifiche.

particolari tracciato fustella scatola con fondo automatico

 


 

Per capire meglio le differenze tra i due fondi e avere qualche utile suggerimento riguardo il loro uso dai un’occhiata ai nostri due video.

 

4. Okt. 2016

Design. Preview. Print.

Ein Ort für die Verwaltung des gesamten Verpackungsprozesses, vom Entwurf bis zur Lieferung.

Verwandte Artikel

Alle anzeigen