ambient marketing and guerrilla marketing packaging

Ambient marketing e packaging guerrilla: 10 brillanti esempi per spiegarli efficacemente

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’ambient marketing è una forma di marketing creativo, non convenzionale, e contestualizzato teso a conquistare l’attenzione degli osservatori sfruttando l’effetto a sorpresa. Questo tipo di azione commerciale utilizza e trasforma gli elementi presenti nell’ambiente circostante rendendoli parte integrante della strategia pubblicitaria adottata dal brand.

Elementi di arredo urbano, scale, bagni pubblici, autoveicoli, piazze, aree pedonali, ecc…: un qualsiasi elemento posto in un ambiente esterno o in uno spazio pubblico può diventare il protagonista perfetto per trasmettere il messaggio alla base di queste campagne.

 

Per realizzare una campagna di ambient marketing vincente è sicuramente necessario avere una spiccata creatività e scegliere dei luoghi idonei all’azione, insospettabili, ad alto flusso di passaggio e frequentati prevalentemente dal proprio target di riferimento. Inoltre è davvero importante l’effetto sorpresa generato: stupire ed emozionare le persone garantisce un’ottimo effetto memoria in quanto le emozioni vengono ricordate più facilmente.

Inviare messaggi diretti in maniera inusuale garantisce un’efficacia maggiore rispetto a quella dei mezzi pubblicitari tradizionali. Infatti, l’inaspettato creativo permette di superare le barriere e i filtri causati dal bombardamento mediatico a cui si è sottoposti quotidianamente. Si tratta di un tipo di pubblicità coinvolgente, che incuriosisce e che non viene vissuta come imposizione dal pubblico, che sarà quindi molto più ricettivo.

 

L’ambient marketing è basato sugli stessi principi del guerrilla marketing, che però a differenza del primo si distingue per l’utilizzo di mezzi e strumenti più “aggressivi”. Si tratta di veri e propri assalti a sorpresa e imboscate, tipici della guerriglia (da cui deriva il nome), che richiedono interazioni dirette da parte del pubblico. Azioni più intime e coinvolgenti dalla grande energia e immaginazione.

Entrambi i metodi, che rientrano nella sfera del marketing emozionale, sono molto più economici di altre strategie pubblicitarie in quanto permettono di ottenere grande visibilità a basso investimento. Il pubblico ne è promotore e grazie al passaparola ne favorisce la viralità.

 

Le 10 campagne di guerrilla e ambient marketing che abbiamo selezionato utilizzano il packaging per ottenere l’effetto a sorpresa desiderato e spiegano in maniera semplice ed immediata la filosofia che c’è dietro alle strategie appena descritte.[/vc_column_text][vc_masonry_media_grid gap=”10″ item=”mediaGrid_Default” grid_id=”vc_gid:1499948246104-451d4b8f-9f64-1″ include=”10310,10305,10304,10307,10308,10315,10314,10313,10321,10302,10303,10312,10316,10311,10317,10323,10322,10309,10319,10318,10320″][/vc_column][/vc_row]

14 lug 2017

Design. Preview. Print.

Gestisci l'intero processo di creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa, con un unico strumento.

Articoli correlati

Vedi tutti
scatole per regali aziendali di natale sei modelli packly

Regali di Natale aziendali, una tradizione simbolo che segna l’inizio delle festività. Per dipendenti, clienti affezionati o potenziali, il regalo oltre ad essere una tradizione consolidata, rappresenta una straordinaria occasione di connessione emotiva e fidelizzazione. In questo contesto, la scelta di adottare un packaging personalizzato si rivela una strategia da iniziare sin da subito a […]

calendario-avvento-packly-copertina

Con il calendario dell’Avvento ogni giorno è buono per fare unboxing. Perché le aziende dovrebbero prestarci particolare attenzione? Calendario dell’Avvento: il packaging dell’attesa 1, 2, 3, 24 caselle… O 31, non esiste una regola fissa, soprattutto ultimamente! Stiamo parlando del calendario dell’Avvento, la tradizione affascinante che ci accompagna nell’attesa del Natale con piccole sorprese e […]