articoli sul colore packaging design

(Quasi) tutto quello che devi sapere sul colore in 7 interessanti articoli

Sei alla ricerca di informazioni utili su come utilizzare il colore nei tuoi progetti di packaging e graphic design? Allora hai trovato l’articolo che fa al caso tuo!

Nel corso di questi anni abbiamo trattato la questione del colore in più di qualche occasione e ora è arrivato il momento di fare il punto della situazione.

Come per qualsiasi argomento, bisogna partire dalle basi. Teoria del colore, psicologia del colore e metodi RGB e CMYK sono i primissimi post a cui dovresti dare un’occhiata. Questi tre articoli, raccolti in un white paper dedicato scaricabile gratuitamente, offrono una panoramica generale su tutte le caratteristiche fisiche e psicologiche del colore. Ad essa si aggiunge una breve digressione sulle modalità di utilizzo dei vari metodi colore in base alle finalità di un progetto. Il punto giusto da cui partire per realizzare accuratamente un elaborato grafico evitando errori grossolani.

Strettamente collegato all’articolo su RGB e CMYK è sicuramente il blog post dedicato al nero di stampa. Una spiegazione dettagliata sulle differenti tipologie di nero, essenziale per affrontare la scelta cromatica consapevolmente, perché si sa: non tutti i neri sono uguali.

In “Perché il colore del packaging influenza gli acquisti dei consumatori” vengono esemplificati alcuni dei concetti base della psicologia del colore. L’articolo è incentrato sull’influenza delle varie tinte sulle risposte emotive e fisiologiche umane e si sofferma sulle modalità di utilizzo e di scelta dei colori per i progetti di packaging di specifiche categorie merceologiche. Lo stesso argomento viene poi approfondito nel post sull’influenza del colore sull’acquisto degli alimenti, interamente dedicato al settore alimentare.

Ultimo articolo proposto, di certo non per importanza, è quello relativo al metamerismo cromatico, fenomeno visivo strettamente legato alla percezione del colore. Si parla di metamerismo quando almeno due campioni di colore appaiono identici se illuminati da un determinato tipo di sorgente luminosa, mentre risultano totalmente diversi se sottoposti ad un altro tipo di illuminazione. Nozioni che devi assolutamente possedere per evitare delle noiosissime contestazioni!

Vuoi saperne di più? Consulta i nostri articoli e per qualsiasi domanda non esitare a contattarci.

 

Perché il colore del packaging influenza gli acquisti dei consumatori

Pillole di grafica (Parte 1) – La Teoria del Colore

Pillole di grafica (Parte 2) – La Psicologia del Colore

Pillole di grafica (Parte 3) – RGB o CMYK, quale e quando?

Packaging alimentare: l’influenza del colore sull’acquisto degli alimenti

Percezione del colore – Metamerismo cromatico, questo sconosciuto!

Nero ricco e nero piatto: come ottenere massima qualità nella stampa

 

3 ago 2018

Design. Preview. Print.

Gestisci l'intero processo di creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa, con un unico strumento.

Advertising slogans for packaging: red boxes

Nella pubblicità e nel branding, il potere di slogan pubblicitari accattivanti, proposizioni di prodotto impattanti sul packaging e payoff aziendali di successo è fondamentale.  Questi elementi sono cruciali per plasmare l’identità del marchio, incentivare il coinvolgimento dei consumatori e influenzare il successo di un brand. Dalla creazione di frasi memorabili che colpiscono il pubblico, all’esplorazione […]

Etichettatura ambientale con simboli PET, PAP e ALU

Nel 2025, l’etichettatura ambientale degli imballaggi non è più una scelta dei singoli produttori, ma un obbligo. Le aziende che operano nel settore del packaging devono affrontare questa sfida con consapevolezza e proattività. Ma cosa significa esattamente etichettatura ambientale? Chi è obbligato a rispettare le normative? E come si possono trasformare questi obblighi in opportunità […]