In un mercato sempre più veloce e competitivo, packaging e logistica si affermano come due degli asset strategici più rilevanti per le aziende che progettano, producono o commercializzano prodotti fisici. Ottimizzare la supply chain, ridurre il time to market e abbattere i costi della catena di approvvigionamento sono obiettivi centrali per i responsabili acquisti, i brand e-commerce e gli operatori cartotecnici. In questo contesto, i materiali per imballaggio non rispondono solo a una esigenza estetica o funzionale, ma sono un vero e proprio nodo per la logistica, capace di influenzare ogni fase della distribuzione.
Il packaging realizzato da Packly è riciclabile al 100%. Gli astucci sono prodotti utilizzando esclusivamente materie prime certificate provenienti da fonti sostenibili. Il cartoncino, gli inchiostri, le vernici e i foil sono fabbricati in conformità al regolamento 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti.
Grazie a un modello di produzione on-demand, just-in-time e sostenibile, Packly permette alle aziende di ottenere scatole su misura in tempi rapidi, con una gestione ottimizzata delle scorte e senza sprechi. Il risultato? Una supply chain più snella, flessibile e efficace.
Filiera: cos’è la logistica?
Per comprendere appieno l’impatto di Packly, è essenziale definire cosa si intenda per logistica. In termini generali, la logistica è l’insieme strutturato di attività volte a garantire il flusso scorrevole e coordinato di beni, informazioni e risorse lungo l’intera catena di approvvigionamento. Questo processo inizia ben prima che un prodotto sia finito, partendo dalla gestione delle materie prime, attraversando lo stoccaggio e la produzione, fino alla distribuzione capillare del prodotto finale. L’obiettivo primario della logistica è assicurare che ogni elemento, sia esso un componente, un’informazione o il prodotto stesso, arrivi nel posto giusto, al momento giusto e al costo giusto. Questo equilibrio delicato è ciò che rende la logistica così complessa e, al contempo, così vitale.

Negli ultimi decenni, la logistica ha subito una trasformazione radicale. Da semplice funzione operativa, spesso relegata a un ruolo secondario, è diventata una leva strategica fondamentale per la competitività aziendale. La logistica moderna è profondamente integrata con la pianificazione aziendale, i processi produttivi e, in misura crescente, con la customer experience. Questo è particolarmente vero nel settore dell’e-commerce e del D2C (Direct-to-Consumer), dove la rapidità, l’affidabilità e la precisione delle consegne possono determinare il successo o il fallimento di un brand. Un’esperienza di consegna impeccabile può fidelizzare il cliente, mentre ritardi o errori possono facilmente spingerlo verso la concorrenza. La logistica non è più solo una questione di efficienza interna, ma un fattore chiave per la soddisfazione del cliente e la reputazione del marchio. L’attenzione si è spostata dall’ottimizzazione dei singoli passaggi a una visione olistica dell’intera catena del valore, dove ogni fase è interconnessa e interdipendente.
Quali sono le attività di logistica?
La logistica si compone di diverse attività interconnesse, ciascuna delle quali contribuisce al flusso complessivo dei beni e delle informazioni. Tra le principali attività logistiche troviamo:
- Approvvigionamento: Questa fase riguarda la gestione dei fornitori, l’acquisto strategico di materiali e il coordinamento dell’intera supply chain a monte. Una gestione efficiente dell’approvvigionamento garantisce la disponibilità delle risorse necessarie, riducendo i tempi morti e i costi.
- Stoccaggio e gestione inventari: Fondamentale per qualsiasi azienda con prodotti fisici, questa attività include il controllo rigoroso delle scorte, l’organizzazione razionale dei magazzini e l’implementazione di sofisticati sistemi WMS (Warehouse Management System). L’obiettivo è minimizzare i costi di stoccaggio e prevenire l’obsolescenza delle scorte, assicurando al contempo la disponibilità dei prodotti.
- Movimentazione: Si riferisce al trasporto interno delle merci, all’imballaggio e alla preparazione degli ordini per la spedizione. Una movimentazione efficiente riduce i tempi di preparazione e minimizza i danni ai prodotti.
- Distribuzione: Questa fase include la scelta dei canali distributivi più appropriati, la gestione della logistica dell’ultimo miglio (la fase finale della consegna, spesso la più complessa e costosa) e, sempre più spesso, l’outsourcing di alcune operazioni logistiche a operatori specializzati.
- Logistica inversa: Un aspetto sempre più rilevante, che si occupa della gestione dei resi, del ricondizionamento dei prodotti e del riciclo dei materiali. Una logistica inversa efficiente non solo riduce i costi, ma contribuisce anche alla sostenibilità aziendale e alla soddisfazione del cliente.
- Analisi e ottimizzazione dei flussi: L’utilizzo dei dati e delle tecnologie analitiche per migliorare l’efficienza complessiva dei processi logistici e prevedere la domanda futura. Questo approccio basato sui dati consente di identificare colli di bottiglia, ottimizzare i percorsi e prendere decisioni più informate.

- È cruciale notare come il packaging si inserisca trasversalmente in molte di queste attività. Un imballaggio ben progettato e adeguato influisce direttamente sulla movimentazione, sullo stoccaggio, sulla distribuzione e persino sulla logistica inversa. Ad esempio, un packaging che non protegge adeguatamente il prodotto può portare a un aumento dei resi e dei costi di logistica inversa. Al contrario, un imballaggio ottimizzato può ridurre drasticamente i volumi di stoccaggio e i costi di trasporto.
Packaging e logistica: un legame sempre più strategico
Il legame tra packaging e logistica è oggi più forte e strategico che mai. Un packaging efficiente non è semplicemente un contenitore, ma un vero e proprio alleato della logistica. Quando è progettato tenendo conto delle esigenze specifiche della supply chain, il packaging può generare benefici tangibili:
- Riduzione degli ingombri: Un design intelligente del packaging permette di ottimizzare lo spazio nei carichi di trasporto e nei magazzini, riducendo i costi di stoccaggio e spedizione. Scatole modulari o collassabili sono esempi di packaging che massimizzano lo spazio.
- Protezione dei prodotti: Un imballaggio robusto e su misura diminuisce significativamente i danni durante il trasporto, riducendo i costi associati a resi, sostituzioni e reclami. Questo non solo tutela il profitto, ma migliora anche la reputazione del brand.
- Facilità di movimentazione e tracciamento: Il packaging può essere progettato per facilitare le operazioni di carico, scarico e stoccaggio. Codici a barre, QR code o altre tecnologie di tracciamento integrate nel packaging rendono la gestione degli inventari e la localizzazione dei prodotti molto più efficiente.
- Miglioramento della customer experience e rafforzamento del brand: Nel B2C, un packaging esteticamente gradevole e funzionale contribuisce a un’esperienza di unboxing memorabile, rafforzando l’identità di marca e la percezione di qualità. Un packaging ben fatto comunica cura e attenzione al dettaglio.
Tuttavia, molte aziende si scontrano con limiti strutturali nella produzione di packaging personalizzato: alti volumi minimi, tempi di consegna lunghi, costi elevati per prototipi o test. È qui che Packly fa la differenza.

Ci fa piacere citare l’esempio di un nostro cliente che vende caffè, Hermanos Colombian Coffee, che ha iniziato da una torrefazione casalinga per poi espandersi rapidamente. Riportiamo la soluzione adottata su Packly e i motivi della scelta: “Abbiamo scelto il modello scatola a fiammifero per garantire flessibilità nelle dimensioni, fruibilità, esperienza d’uso e regolabilità. Vogliamo contribuire a ridurre i rifiuti da imballaggio, quindi abbiamo scelto una scatola che rivela lentamente il suo contenuto man mano che la si apre, e la scatola è stata progettata per essere regalata senza la necessità di avvolgerla con un ulteriore strato di carta”.
Packaging e impatto sulla supply chain
Packly è una piattaforma online che consente di progettare, visualizzare e ordinare packaging personalizzato in modo rapido, intuitivo e completamente digitale. Con Packly puoi creare scatole su misura a partire da un solo pezzo, per effettuare test e perfezionare il risultato finale. Una volta trovata la soluzione ottimale, Packly scala la produzione con te, riuscendo a stampare e consegnare anche grandi quantitativi di scatole a costi contenuti e in tempi efficienti. Questo approccio cambia radicalmente le regole del gioco:
Controllo totale e trasparenza: La piattaforma offre preventivazione istantanea, mockup 3D interattivi per visualizzare il risultato finale prima della produzione e la possibilità di scaricare fustelle personalizzate. Questo garantisce al cliente un controllo completo sul design e sulle specifiche del packaging.

Produzione on-demand: Le aziende possono ordinare esattamente ciò di cui hanno bisogno, nel momento in cui ne hanno bisogno. Questo elimina la necessità di accumulare scorte inutili di packaging, riducendo i costi di magazzino e il rischio di obsolescenza.
Just-in-time vero: Con tempi di produzione estremamente rapidi (anche 48 ore lavorative), Packly permette una sincronizzazione perfetta con la catena produttiva del cliente. Questo significa che il packaging arriva esattamente quando serve, supportando un flusso di lavoro continuo e senza interruzioni.
Sostenibilità intrinseca: Packly si impegna a utilizzare materiali riciclabili e a ridurre drasticamente gli sprechi grazie ai processi di stampa a basso impatto ambientale. Questo allineamento con i principi di sostenibilità non solo salvaguarda l’ambiente, ma rafforza anche l’immagine di brand del cliente.
Il risultato di questi vantaggi è una logistica più flessibile e reattiva. Le aziende possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, gestire picchi di domanda o lanciare nuovi prodotti con agilità, mantenendo un vantaggio competitivo significativo, specialmente in settori ad alta variabilità come il fashion, il food, il beauty o l’home decor, dove le tendenze e le esigenze dei consumatori cambiano rapidamente.
Packly trasforma il packaging da un costo fisso e rigido a un fattore di flessibilità e innovazione.
Ridurre il time to market grazie al packaging smart
Uno dei vantaggi più significativi offerti dalla piattaforma Packly è la drastica riduzione del time to market. Questa capacità è fondamentale in un’economia che premia l’agilità e la velocità di reazione. La possibilità di progettare packaging personalizzato in totale autonomia, visualizzarne il rendering 3D in tempo reale e ricevere prototipi o ordini completi in pochi giorni, offre una serie di benefici strategici:
- Test rapidi di prodotti e formati: Le aziende possono testare nuove linee di prodotto, formati innovativi o varianti stagionali senza dover affrontare blocchi produttivi o ingenti investimenti iniziali. Questo riduce il rischio associato all’introduzione di novità sul mercato.
- Accelerazione del go-to-market: Per i lanci stagionali, le edizioni limitate o le campagne speciali, la velocità è tutto. Packly consente di preparare il packaging in tempi record, permettendo di capitalizzare sulle finestre di opportunità del mercato.
- Reattività a feedback e esigenze logistiche: La capacità di adattare rapidamente il packaging in base a feedback dei clienti o a nuove esigenze logistiche (es. modifiche alle dimensioni per ottimizzare i carichi) è un vantaggio competitivo notevole.
In un mercato dove il timing è tutto, questa flessibilità si traduce direttamente in un vantaggio competitivo. Le aziende che possono lanciare prodotti più velocemente, testare nuove idee e adattarsi ai cambiamenti sono quelle che crescono più rapidamente.
Case study: Packly e il settore cosmetico D2C
Un marchio italiano nel settore cosmetico, Ebrand, aveva la necessità di testare una nuova linea di prodotti green con un packaging coerente con i valori del brand. Un fornitore tradizionale avrebbe imposto tirature minime elevate e tempi di consegna lunghi.

Con Packly, invece, eBrand ha potuto:
- Creare packaging personalizzato con materiali FSC.
- Ordinare piccole quantità per il test di mercato.
- Ricevere il primo ordine in meno di 5 giorni.
- Scalare rapidamente la produzione in base alla risposta dei clienti.
Sentiamo la testimonianza di Federica Rossi, Responsabile commerciale e marketing di Ebrand Italia:
“Con Packly, abbiamo realizzato delle bellissime box per dei nuovi prodotti chiamati Benda collant. Abbiamo creato una scatola per le nostre maschere in capsula, abbiamo realizzato scatoline per due oli viso e corpo e tutte le beauty box per i nostri kit viso e corpo da rivendita!”
Risultato: riduzione dei costi iniziali, lancio più veloce, feedback immediati dal mercato e niente imballaggi in eccesso in magazzino.
Ottimizzare la supply chain e abbattere i costi
Secondo uno studio McKinsey, le aziende che adottano modelli flessibili e data-driven nella supply chain ottengono una riduzione dei costi operativi fino al 20%. La produzione on-demand e il packaging personalizzato di Packly si inseriscono perfettamente in questa logica:
- Nessuno stoccaggio del packaging = meno spazio occupato, meno capitale immobilizzato.
- Ordini frazionati nel tempo = minor rischio di obsolescenza.
- Maggiore tracciabilità e controllo = meno errori, meno resi, più efficienza.
La logistica diventa così non solo una funzione di servizio, ma una leva strategica di ottimizzazione economica.
Packaging sostenibile: un vantaggio competitivo
Il packaging green non è più una nicchia, ma una necessità. Secondo una ricerca di ASviS, il 70% degli italiani considera la sostenibilità del packaging un fattore determinante nelle scelte di acquisto. In particolare:
- Il 51% apprezza l’uso di materiali riciclabili.
- Il 43% preferisce imballi senza overpackaging.
- Il 40% valuta positivamente l’impiego di materie prime rinnovabili.
Packly risponde a questa domanda con una filiera sostenibile, trasparente e certificata. I materiali per packaging disponibili sulla piattaforma sono selezionati per minimizzare l’impatto ambientale, e il processo produttivo digitale riduce drasticamente lo spreco di risorse.

Un cliente che ha adottato questo approccio è L’ORGANIQ, nelle stesse parole della sua fondatrice: “Come azienda certificata Carbon Neutral, la sostenibilità in tutti gli aspetti del nostro business è cruciale per noi. Tutti i fornitori con cui lavoriamo devono avere la stessa etica, e l’impegno di Packly nel preservare l’ambiente lo rende il partner perfetto per tutti i nostri imballaggi”.
Conclusioni
In un’epoca in cui le aziende cercano agilità, efficienza e sostenibilità, la logistica del packaging personalizzato si rivela un asset imprescindibile. Packly si propone come partner strategico in questo scenario, rivoluzionando il modo in cui le aziende progettano, ordinano e gestiscono i propri imballaggi.
Con una piattaforma digitale avanzata, una produzione on-demand scalabile, materiali sostenibili e un approccio orientato alla supply chain, Packly semplifica e potenzia ogni fase logistica del packaging su misura.
Il futuro della logistica è smart, su misura e sostenibile. Con Packly, è già realtà. Prova subito la nostra piattaforma di progettazione.